Nel marzo del 1962, Theodor W. Adorno, filosofo e sociologo tra i più importanti della Germania del secondo dopoguerra, intervista alla radio Elias Canetti, futuro premio Nobel per la letteratura, sui temi principali del suo trattato socio-antropologico "Massa e potere", pubblicato nel 1960. Quella che in apparenza potrebbe presentarsi come una pacifica trasmissione informativa su di una novità editoriale, in realtà nasconde un vero e proprio conflitto tra i due protagonisti sul significato da attribuire a fenomeni e concetti, così determinanti per il destino del XX secolo, quali "massa" e "potere". A svolgere un ruolo decisivo sulle sorti del confronto sono le performance di Adorno e Canetti. Nei loro comportamenti radiofonici, in effetti, si trovano coinvolti paradigmi sociologici, modelli di lavoro astratto, funzioni e usi dei media. La radio e il suo linguaggio, così, se da un lato diventano l'arena dello scontro, dall'altro finiscono col rappresentarne la reale posta in gioco, a dimostrazione che, nelle società a capitalismo avanzato, le lotte politiche si vincono solo sapendo comandare sui mezzi di comunicazione di massa. Una lotta per il potere che Adorno conosceva molto bene e che Canetti imparerà a sue spese. Di questa intervista, di cui si ripropone la trascrizione integrale, il lavoro di Denunzio intende dunque restituirne la natura comunicativa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Metamorfosi e potere. Il conflitto vitale tra Canetti e Adorno
Metamorfosi e potere. Il conflitto vitale tra Canetti e Adorno
Titolo | Metamorfosi e potere. Il conflitto vitale tra Canetti e Adorno |
Autore | Fabrizio Denunzio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Cartografie, 60 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788897522607 |
Libri dello stesso autore
Morti senza sepoltura. Tra processi migratori e narrativa neocloniale
Ottavia Salvador, Fabrizio Denunzio
Ombre Corte
€10,00
L'inconscio coloniale delle scienze umane. Rapporto sulle interpretazioni di Jules Verne dal 1949 al 1977
Fabrizio Denunzio
Orthotes
€16,00
Quando il cinema si fa politica. Saggi su «L'opera d'arte» di Walter Benjamin
Fabrizio Denunzio
Ombre Corte
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50