La globalizzazione ha intensificato i movimenti migratori internazionali negli ultimi cinquant’anni, portando all’attenzione delle coscienze e delle istituzioni il problema dello straniero. Di certo, l’Occidente non si è fatto trovare impreparato di fronte all’evento visto che, almeno dal XVI secolo in poi, aveva già messo a punto una serie di funzioni disciplinari con cui imbrigliare, addomesticare e sottomettere ogni forma di alterità: economica (i poveri), di genere (le donne) e di razza (i primi popoli colonizzati delle Americhe). Il libro parte dal dibattito filosofico contemporaneo sul concetto di “ospitalità” per poi rintracciare negli studi storici e sociologici classici sulla nascita del capitalismo alcuni dei momenti cruciali che hanno segnato l’inconciliabilità essenziale tra il suo spirito e ogni forma di accoglienza dell’altro. Un’accoglienza che non fosse mediata dall’internamento e dal profitto, ma, ancor più profondamente, dalla necessità di ridurre l’altro in modo gerarchico e verticale ai suoi valori, quelli del mercato. La ricerca si chiude con un primo abbozzo d’indagine sulla storia del movimento operaio e sulle forme inedite di accoglienza di cui si è fatto protagonista, non ultima il blocco dei portuali di Genova per non caricare materiali bellici sulla nave saudita “Bahri Yanbu”, e questo per dimostrare quanto sia possibile e indispensabile coniugare un’etica dell’ospitalità con la coscienza di classe.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Ospitalità e spirito del capitalismo. Teorie, storie, istituzioni
Ospitalità e spirito del capitalismo. Teorie, storie, istituzioni
Titolo | Ospitalità e spirito del capitalismo. Teorie, storie, istituzioni |
Autore | Fabrizio Denunzio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Cartografie |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788869482830 |
Libri dello stesso autore
Morti senza sepoltura. Tra processi migratori e narrativa neocloniale
Ottavia Salvador, Fabrizio Denunzio
Ombre Corte
€10,00
L'inconscio coloniale delle scienze umane. Rapporto sulle interpretazioni di Jules Verne dal 1949 al 1977
Fabrizio Denunzio
Orthotes
€16,00
Quando il cinema si fa politica. Saggi su «L'opera d'arte» di Walter Benjamin
Fabrizio Denunzio
Ombre Corte
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00