Dalle piazze spagnole a quelle arabe, da occupywallstreet alla primavera italiana dei referendum, mobilitazioni e tumulti superano la dimensione della protesta ed esprimono il bisogno di una reale alternativa sociale. Al Valle, il più antico Teatro di Roma, si respira lo stesso anelito. La sua occupazione, a opera di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, sperimenta un nuovo modello di produzione culturale nel tentativo di superare governance amministrativa e logica del profitto privato. La "Fondazione Teatro Valle Bene Comune" è infatti la prima istituzione di rilevanza europea a essere gestita secondo un principio di autogoverno. Un prototipo riproducibile in settori diversi: dai musei ai centri di ricerca, dalle scuole agli ospedali. Lo statuto della "Fondazione Teatro Valle", che trascrive in forma giuridica la rivendicazione di un "bene comune", presenta due elementi radicalmente innovativi: la gestione partecipata della cittadinanza e l'autogoverno delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo. Sui contenuti e la valenza di questo statuto, nel libro vengono chiamati a esprimersi, oltre agli occupanti, il giurista Ugo Mattei, la filosofa Federica Giardini e il drammaturgo Rafael Spregelburd.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Teatro Valle occupato. La rivolta culturale dei beni comuni
Teatro Valle occupato. La rivolta culturale dei beni comuni
Titolo | Teatro Valle occupato. La rivolta culturale dei beni comuni |
Autori | Federica Giardini, Ugo Mattei, Rafael Spregelburd |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Fuorifuoco, 44 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 95 |
Pubblicazione | 07/2012 |
ISBN | 9788865480502 |
Libri dello stesso autore
Vive, libere e senza debiti! Una lettura femminista del debito
Veronica Gago, Luci Cavallero
Ombre Corte
€14,00
Conflitti. Filosofia e politica
Federica Castelli, Federica Giardini, Francesco Raparelli
Le Monnier Università
€12,00
€17,00
Il laboratorio del Gulag. Le origini del sistema concentrazionario sovietico
Francine-Dominique Liechtenhan
Lindau
€26,00
Fai fiorire la tua vita. Una nuova, rivoluzionaria visione della felicità e del benessere
Martin E. P. Seligman
Anteprima Edizioni
€31,00
Il profilo della ragionevolezza. Il distributismo, un'alternativa al capitalismo e al socialismo
Gilbert Keith Chesterton
Lindau
€23,00
La dieta agar-agar. Per ritrovare una linea e una forma perfette
Anne Dufour, Carole Garnier
L'Età dell'Acquario
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00