Alla radice della debolezza del sistema economico e sociale italiano vi è una non riconosciuta questione organizzativa: l'Italia è una società di organizzazioni e lavori fortemente ineguali. Se è vero che è stato sviluppato un ampio repertorio di forme nuove di organizzazione, lavoro e stili di gestione eccellenti, assai più diffuse restano le realtà inefficaci, inefficienti, non sostenibili, regolate da prassi e culture organizzative novecentesche. I lavori di qualità sono una minoranza. Ecco perché questo è un libro sull'Italia «società di organizzazioni ineguali» e sulla proposta di ridisegnarla a partire dalla progettazione e dallo sviluppo di organizzazioni e lavori di qualità, grazie a tecnologie digitali abilitanti e politiche industriali e cantieri partecipati che impegnino le persone. In una parola, una sociotecnica 5.0 in grado di assicurare la transizione green e digital e di promuovere maggior prosperità, una più alta qualità della vita e soprattutto una società più democratica. Con questa prospettiva, Butera analizza le tre principali dimensioni della progettazione e dello sviluppo delle organizzazioni, ovvero gli ecosistemi e le reti organizzative gestite, le unità organizzative sociotecniche e il lavoro di qualità; descrive modelli e metodi realizzati nelle organizzazioni migliori, avanza la proposta di una politica micro-macro per passare dal dire al fare, offrendo una cassetta degli attrezzi a tutti gli architetti delle nuove organizzazioni e dei nuovi lavori che operano in imprese, PA, università e organi di governo.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Disegnare l'Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità
Disegnare l'Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità
Titolo | Disegnare l'Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità |
Autore | Federico Butera |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Cultura e società |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788823839465 |
Libri dello stesso autore
Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone. L'esempio di Civitavecchia
Angelo Mastrandrea
Castelvecchi
€15,00
Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
Federico Butera
Edizioni Ambiente
€29,00
Governare la trasformazione digitale. Strategia e azioni per gestire il cambiamento
Eugenio Nunziata
Luiss University Press
€26,00
Coesione e innovazione. Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna
Patrizio Bianchi, Paolo Perulli, Federico Butera, Giorgio De Michelis, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano
Il Mulino
€20,00
Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni dell’Italia che vogliamo
Federico Butera
Marsilio
€30,00
Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
Federico Butera
Edizioni Ambiente
€28,00
Intelligenza artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile
Federico Butera, Giorgio De Michelis
Marsilio
€14,00
Valorizzare il lavoro per rilanciare l'impresa. La storia delle isole di produzione alla Olivetti negli anni '70
Federico Butera, Giovanni De Witt
Il Mulino
€32,00
Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta
Federico Butera, Bruno Dente
Franco Angeli
€43,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00