Il volume prende in esame, in maniera semplice eppure completa, la nascita e la storia del movimento sionista tra la fine del XIX secolo e la proclamazione dello Stato di Israele (1948). L’autore, che propone al lettore una documentazione attenta e ben circostan- ziata, ne delinea il ritratto sulla base delle fonti dirette e delle testimonianze dei pro- tagonisti (tra cui Theodor Herzl, Chaim Weizmann e Golda Meir), rendendo così la ricostruzione degli eventi precisa e scevra da quelle doppie letture che sull’argomento vengono proposte da più parti e che alimentano, talvolta in maniera sottile e interessata, un antisemitismo vestito da antisionismo. Steinhaus ricostruisce e racconta le vicende di questo delicato passaggio storico con grande cura e una appassionata capacità narrativa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Homeland. Il sionismo e la questione palestinese: il pensiero dei protagonisti nei documenti e nelle cronache
Homeland. Il sionismo e la questione palestinese: il pensiero dei protagonisti nei documenti e nelle cronache
Titolo | Homeland. Il sionismo e la questione palestinese: il pensiero dei protagonisti nei documenti e nelle cronache |
Autore | Federico Steinhaus |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi sul sionismo |
Editore | Belforte Salomone |
Formato |
![]() |
Pagine | 287 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788874672158 |
Libri dello stesso autore
Le parole malate. La disinformazione come sistema. Analisi e commenti sul Medio Oriente 2001-2009
Federico Steinhaus
UNI Service
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00