Questo saggio è il primo di una trilogia sull'intelligenza artificiale. Vi si afferma che non si può parlarne prescindendo da paradigmi fondamentali e indispensabili nel campo degli studi sociologici sulle comunicazioni di massa. I giganti sulle cui spalle conviene collocare le complessive problematiche della digitalità sono Marshall McLuhan e Jean Baudrillard. Se l'autore di "Understanding Media: The Extensions of Man", uscito negli Stati Uniti nel 1964, tradotto in Italia con "Gli strumenti del comunicare", è il "padre" della massmediologia, Baudrillard si può definirne il più spietato critico. Ciò, fin dal suo primo degli oltre sessanta libri, "Il sistema degli oggetti", uscito in Francia nel 1968, che iniziava un percorso di opposizione radicale non solo al consumismo, ma ai principi di Valore, Produzione e di Realtà stessa che, nelle opere successive, dichiarerà scomparsa e sostituita dalla simulazione. E simulacro è la parola chiave che sintetizza il suo paradigma. Il testo di McLuhan, che ha come sottotitolo I significati psicologici e sociali di ogni sistema di comunicazione, è fondativo perché anche l'intelligenza artificiale e i linguaggi generativi artificiali sono strumenti per comunicare. Elettrici. Per McLuhan i media sono l'estensione dei nostri sensi, ma non della nostra intelligenza. Per Baudrillard quella artificiale è la pretesa di trasformare tutta la realtà in «pura informazione», modo semiotico per dire che il medium è il messaggio. L'autore mette a confronto intuizioni e "profezie" di entrambi, espresse spesso in forma di metafora, per contestualizzarle nel nostro presente e nell'immediato futuro digitali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Galassie e simulacri. Rileggere McLuhan e Baudrillard al tempo dell'intelligenza artificiale
Galassie e simulacri. Rileggere McLuhan e Baudrillard al tempo dell'intelligenza artificiale
| Titolo | Galassie e simulacri. Rileggere McLuhan e Baudrillard al tempo dell'intelligenza artificiale |
| Autore | Filiberto Tartaglia |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | la Bussola |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9791254744710 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Viritaly 2020. Paure, incertezze e speranze nell'Italia contagiata
Filiberto Tartaglia, Paolo Giaretta
La Carmelina
€10,00
Spudoratezza. La scomparsa del pudore nell'era dell'evidenza e dell'immediatezza
Filiberto Tartaglia
La Carmelina
€16,00
I colloqui dell'Altipiano 2013. Dialoghi su salute e benessere
Filiberto Tartaglia, Claudio Ronco
libreriauniversitaria.it
€9,90
Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee
Filiberto Tartaglia, Alberto Turolla
Aracne
€15,00
Estetica del terziario. Bellezza, benessere e felicità della vita come fondamenti del marketing ritrovato
Filiberto Tartaglia
Franco Angeli
€44,00
Spudoratezza. La scomparsa del pudore nell'era dell'evidenza e dell'immediatezza
Filiberto Tartaglia
Direct Publishing
€15,90
Elementi di retorica manageriale. Percorsi formativi di self-marketing per il miglioramento dell'efficacia comunicativa
Filiberto Tartaglia
Guerini e Associati
€18,08
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

