In Australia, nella Terra di Arnhem Nordorientale, la gente yolngu ha saputo adattarsi alle condizioni sociali, culturali ed economiche imposte dalle politiche coloniali e postcoloniali, intrecciando la conoscenza del passato con le sfide del presente, la saggezza degli anziani con la visione dei giovani. La ricerca descrive come il complesso sistema territoriale e politico indigeno è espresso nei racconti cosmogonici, nelle canzoni e danze rituali, ma anche come è modificato e trasmesso per educare le nuove generazioni e per dialogare con le istituzioni non indigene. Sia nel passato sia nel presente le performance rituali e contemporanee sono un’arena di incontro e di scontro in cui si creano nuove prospettive e modalità di confronto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem
La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem
Titolo | La danza dello squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem |
Autore | Franca Tamisari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Etnografie, 4 |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 490 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788867878703 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00