Le persone che vivono una condizione di disabilità sono espressione di bisogni complessi, che necessitano di un accompagnamento competente che le coinvolga come protagoniste con l'obiettivo di realizzare, valorizzando tutte le potenzialità, percorsi di vita autentici che sappiano cogliere e sviluppare le opportunità. Tutto ciò si inscrive in una logica pedagogica capace di sottrarsi alla ricerca di risposte emergenziali per attivare percorsi mirati alle esigenze esistenziali sistemiche della persona e della sua famiglia. Il testo propone una articolata riflessione pedagogica che consideri le competenze necessarie all'educatore, al pedagogista, per formulare prassi che promuovano la definizione di azioni rispondenti ai bisogni delle diverse fasi evolutive dalla comunicazione della diagnosi, ai percorsi di inclusione scolastica e sociale, alla definizione del se consapevole dei propri limiti e dei propri punti di forza. Riferimenti a un agire professionale lontano dall'assistenzialismo, dalle logiche riparatorie, dalla medicalizzazione. Il pedagogista e l'educatore sono i professionisti delle care, mediatori tra servizi e contesti, attivatori di risorse in una logica che conferisce alla persona la consapevolezza del proprio percorso di vita. La presa in carico globale supera la dimensione del soggetto per abbracciare la persona nel riconoscimento del suo diritto di cittadinanza, di autodeterminazione, del protagonismo attivo del proprio esistere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'agire pedagogico. La presa in carico globale della persona con disabilità
L'agire pedagogico. La presa in carico globale della persona con disabilità
| Titolo | L'agire pedagogico. La presa in carico globale della persona con disabilità |
| Autore | Francesca Salis |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Pedagogia e didattica inclusive |
| Editore | Anicia (Roma) |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788867098088 |
Libri dello stesso autore
Dinamiche inclusive nella società post-complessa. Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni
Francesca Salis, Franco De Felice
Anicia (Roma)
€21,00
Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedagogia speciale
Francesca Salis
Anicia (Roma)
€19,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

