Il sistema del dono, nonostante l'ostracismo subito dalle sociologie dominanti, costituisce, oggi come ieri, la grammatica nascosta delle relazioni sociali, che sono state lette per lo più attraverso le lenti esclusive dell'interesse economico e del potere. Ricostruendo la prospettiva antropologica e filosofica di Marcel Mauss, i due autori mettono in luce il mutamento di paradigma che le scienze sociali possono guadagnare in termini di teoria e di analisi empirica.
Homo donator. Come nasce il legame sociale
| Titolo | Homo donator. Come nasce il legame sociale |
| Autori | Francesco Fistetti, Philippe Chanial |
| Collana | Opuscula |
| Editore | Il Nuovo Melangolo |
| Formato |
|
| Pagine | 110 |
| Pubblicazione | 09/2011 |
| ISBN | 9788870188226 |
Libri dello stesso autore
Il Novecento nello specchio delle filosofie, Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi
Francesco Fistetti
UTET Università
€36,50
Hannah Arendt e Martin Heidegger. Alle origini della filosofia occidentale
Francesco Fistetti
Editori Riuniti
€15,00
Anti-utilitarismo e paradigma del dono. Le scienze sociali in questione
Alain Caillé
Diogene Edizioni
€15,00
Le sfide della globalizzazione: società ed economia nell'età globale. Per le Scuole superiori
Francesco Fistetti, Ferdinando Parlati
D'Anna
€5,45
Il Novecento nello specchio dei filosofi. Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi
Francesco Fistetti
D'Anna
€25,30
Elementa. Intersections between Philosophy, Epistemology and Empirical Perspectives. Volume Vol. 3
LED Edizioni Universitarie
€44,00

