All'interno di questo lavoro si è inteso analizzare il pensiero politico e storico di Johann Gustav Droysen a partire dagli anni di insegnamento all'Università di Kiel (dal 1840), precedenti alla sua partecipazione alla Nationalversammlung di Francoforte (1848-49), di qui all'Università di Jena (dal 1851) - il cui orientamento liberaleggiante fu fondamentale per l'avvio della Geschichte der preussischen Politik - per finire con il periodo di insegnamento all'Università di Berlino (dal 1859), che segnerà la sua lenta e tormentata adesione all'ideale politico bismarckiano. Entro questa cornice, si è cercato di restituire la complessità, come anche le discrepanze, del prussianesimo droyseniano, sempre sintomaticamente sospeso tra monarchismo e liberalismo, e dove un ruolo cospicuo fu svolto dalla declinazione politica della religione luterana. In particolare, il pensiero politico del professore pomerano è stato indagato a partire dai concetti di Einheit e Freiheit, individuando in essi i punti archimedei della sua riflessione e mostrandone, parimenti, le criticità derivanti dall'affermazione dell'unità sulla libertà.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- «Conjunge et imperabis». Einheit e Freiheit nel pensiero politico di Johann Gustav Droysen
«Conjunge et imperabis». Einheit e Freiheit nel pensiero politico di Johann Gustav Droysen
Titolo | «Conjunge et imperabis». Einheit e Freiheit nel pensiero politico di Johann Gustav Droysen |
Autore | Francesco Guerra |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-310 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788815266590 |
Libri dello stesso autore
Progetto di basi di dati relazionali. Lezioni ed esercizi
Domenico Beneventano, Sonia Bergamaschi, Francesco Guerra
Pitagora
€32,00
€30,00
Di Brasile e America Latina. Storie di politica, (in)giustizia, narcos e pandemia
Francesco Guerra
Reality Book
€20,00
Ettore Majorana aspects of his scientific and academic activity
Francesco Guerra, Nadia Robotti
Scuola Normale Superiore
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00