La tensione verso la crescita è biologica: crescono i bambini, crescono le piante e tutti gli organismi viventi. La crescita non può quindi rappresentare un problema, salvo confonderla con la concezione smisurata di una tendenza illimitata, lineare, non sostenibile. Legato a quello di prosperità, il concetto di crescita esprime la speranza responsabile per la costruzione di un futuro migliore, non il progresso automatico e inevitabile dei nostri standard di vita. E se la visione parziale della decrescita felice propone una diagnosi corretta (l'inadeguatezza dell'attuale modello di sviluppo) ma una terapia sbagliata (il ripiegamento nostalgico su un passato migliore e frugale), la crescita felice fa leva su dinamiche tutte compatibili con il bene comune: si alimenta di economie circolari, promuove relazioni generative, attiva magnetismi sociali. In questa prospettiva anche il consumo - rivoluzionario, liberatorio, evolutivo quando si combini con una visione sostenibile e condivisa del mondo - si rivela occasione vitale e felice. È questo il presupposto che più si allontana dall'ideologia demonizzante della decrescita, incapace di cogliere gli innegabili elementi di libertà della società dei consumi. Il consumo si trasforma in una pratica felice se diventa il metronomo della relazione tra gli uomini, se facilita e permette il riconoscimento sociale senza peraltro costituirne l'unica chiave identitaria e nemmeno la più importante. Prefazione di Franco Bolelli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Crescita felice. Percorsi di futuro civile
Crescita felice. Percorsi di futuro civile
Titolo | Crescita felice. Percorsi di futuro civile |
Autore | Francesco Morace |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Cultura e società |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXVI-153 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788823834651 |
Libri dello stesso autore
La rinascita dell'Italia. Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate
Francesco Morace
EGEA
€16,00
€24,00
Ma quale Gen Z? Attitudini, valori e comportamenti di una generazione che sfida i luoghi comuni
Francesco Morace, Linda Gobbi
EGEA
€25,90
The alphabet of sustainability. 26 ways to be sustainable
Francesco Morace, Marzia Tomasin
Bocconi University Press
€35,00
Io tu noi gli altri. Per una via italiana all'economia della condivisione?
Fabrizio Bellavista, Gaetano Fausto Esposito
Aracne
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50