Qui si racconta l'attuale divenire del mondo secondo la metafora dell'apocalisse. La brutalità si è impadronita delle relazioni umane e il nazional-socialismo riemerge come forza egemonica all'orizzonte del secolo. Eppure... Eppure il capitalismo non è un dato naturale, ma la proiezione di un processo culturale. Non sappiamo immaginare il suo superamento solo perché la nostra immaginazione è intrappolata da una superstizione. Ma le condizioni del comunismo non si sono dissolte. Sono soltanto nascoste alla nostra visione. E l'apocalisse è il caos oltre il quale la visione si fa possibile. Il ripresentarsi di quella prospettiva lo chiamo qui: secondo avvento del comunismo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo
Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo
Titolo | Il secondo avvento. Astrazione, apocalisse, comunismo |
Autore | Franco «Bifo» Berardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Input, 3 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788865482391 |
Libri dello stesso autore
Ultimi bagliori del Moderno. Lavoro, tecnica e movimento nel laboratorio di Potere operaio
Franco «Bifo» Berardi
Ombre Corte
€20,00
€17,00
A poco, a poco Apocalisse! La fine del mondo «spiegata» ai ragazzi... e il mondo reinventato
Franco «Bifo» Berardi
Momo Edizioni
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00