Il pensiero poetico di Dante, pur radicato nell’antichità e nel Medioevo, raggiunge le vette delle più alte problematiche contemporanee: attraverso i grandi canti e personaggi, Dante ci parla di quella “strada deviata dell’Occidente” che soltanto nel secolo XXI è dato comprendere; il poeta ci trascina di fronte a una “apoteosi del nulla” che ha preso corpo nel secolo XX, nella possibilità di un naufragio dell’avventura umana.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 1
Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 1
| Titolo | Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - Inferno |
| Autore | Franco Ricordi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Filosofie del teatro, 38 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 494 |
| Pubblicazione | 03/2019 |
| ISBN | 9788857553757 |
Libri dello stesso autore
Pasolini filosofo della libertà. Il cedimento dell'essere e l'apologia dell'apparire
Franco Ricordi
Mimesis
€20,00
Le mani sulla cultura. Il teatro politico e l'egemonia della sinistra nelle arti del XX secolo
Franco Ricordi
Gremese Editore
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

