L’approdo all’ultima luce è l’elevazione che Dante ci propone, dopo sette secoli, nel tentativo di una “salvazione del mondo”. La poesia filosofica dantesca, suggestionata dall’Uno di Plotino, si compie nella risoluzione della Commedia; laddove Dante personaggio raggiunge, nel glorioso dramma a lieto fine, la cifra di quel grande “mare dell’essere” dove soltanto si potrà esperire il vero messaggio di tutto il Poema: il linguaggio dell’Amore.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 3
Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 3
| Titolo | Filosofia della Commedia di Dante. La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta. Volume Vol. 3 |
| Volume | Vol. 3 - Il Paradiso |
| Autore | Franco Ricordi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Filosofie del teatro |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 574 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788857575131 |
Libri dello stesso autore
Pasolini filosofo della libertà. Il cedimento dell'essere e l'apologia dell'apparire
Franco Ricordi
Mimesis
€20,00
Le mani sulla cultura. Il teatro politico e l'egemonia della sinistra nelle arti del XX secolo
Franco Ricordi
Gremese Editore
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

