Negli oltre venti anni di impegno parlamentare, prima come deputato e in seguito da senatore, Furio Colombo ha portato avanti il suo impegno civile nelle forme di una assoluta fedeltà a se stesso e ai propri princìpi. Questo volume raccoglie i suoi interventi in aula e disegna una cronaca della Seconda Repubblica, forse delle sue macerie, attraverso i molti “no” espressi in aula, in piena libertà di coscienza. Di fronte a leggi ad personam, ritagliate per interessi particolari e irriguardose di una democrazia, Colombo ha espresso il suo diniego, ha argomentato il suo dissenso, ha difeso con vigore le posizioni che riteneva giuste, per quanto minoritarie. Di questo infaticabile impegno civile questo libro dà conto, nella sua testimonianza di integrità e cultura repubblicana..
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- No. L'opposizione di uno
No. L'opposizione di uno
Titolo | No. L'opposizione di uno |
Autore | Furio Colombo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le onde |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788834608845 |
Libri dello stesso autore
Sulla pace. La guerra in Ucraina e l'eterno dilemma
Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Compagnia Editoriale Aliberti
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00