La maggiore accessibilità e visibilità delle amministrazioni periferiche e la domanda sociale proveniente dai cittadini, ma anche il recente dibattito sull'assetto istituzionale del governo locale (federalismo, aree metropolitane, ridefinizione delle Province), hanno contribuito a catalizzare un crescente interesse nei confronti del livello territoriale di progettazione e attuazione delle politiche pubbliche. Tuttavia le amministrazioni non sono gli unici attori sulla scena locale, in quanto si trovano ad interagire sistematicamente con altre organizzazioni, nel quadro di complessi e variegati modelli di governance. Il volume intende ricostruire, sulla base di ricerche che spaziano dai processi decisionali nei Comuni italiani al ruolo della cooperazione sociale nello sviluppo locale, da alcune esperienze di democrazia deliberativa alla difficile situazione in Abruzzo dopo il terremoto, il contributo che vari attori collettivi (istituzioni pubbliche, soggetti economici, organizzazioni del terzo settore) forniscono al governo del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale delle politiche locali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali
La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali
| Titolo | La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali |
| Autore | G. Luigi Bulsei |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 768 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 110 |
| Pubblicazione | 11/2012 |
| ISBN | 9788843065554 |
Libri dello stesso autore
L'ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa
G. Luigi Bulsei, Noemi Podestà
Aracne
€12,00
Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica
G. Luigi Bulsei
Aracne
€15,00
Investire in coesione sociale. Organizzazioni volontarie e politiche pubbliche
G. Luigi Bulsei
Libreria Stampatori
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

