Una stagione complessa della storia della Repubblica Italiana. I decenni Sessanta e Settanta. Al centro del discorso: l'analisi dei gruppi armati dell'extraparlamentarismo di Sinistra, in particolare quelli di matrice operaista. Abbiamo provato a studiare la formazione e l'evoluzione delle retoriche insurrezionalistiche. Abbiamo analizzato le forme di dialogo fra gruppi apparentemente lontani, e le cointeressenze operative. Il Sessantotto, nello schema interpretativo proposto, perde l'importanza di evento spartiacque, e assume i caratteri di un acceleratore di alcuni processi che subito dopo il tempo della contestazione studentesca diventarono più chiari. La violenza organizzata come unico strumento di lotta politica, il rifiuto delle logiche della democrazia rappresentativa, lo scopo principale, l'abbattimento dello Stato. Tutto questo ha assunto le forme tragiche delle gambizzazioni, delle rapine per l'autofinanziamento dei gruppi, i sequestri di persona e qualche anno dopo, la necessità di una risposta dello Stato, che ha determinato una spaccatura profonda nella società italiana fra quanti hanno reputato giusto l'intervento dello Stato e quanto hanno gridato ad uno Stato tiranno che ha processato le idee. Una stagione complessa, ma che una nuova generazione di storici, con uno sguardo generazionalmente terzo, ha iniziato a raccontare. Prefazione di Salvatore Lupo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Macchie rosse. L'operaismo italiano tra politica e lotta armata
Macchie rosse. L'operaismo italiano tra politica e lotta armata
Titolo | Macchie rosse. L'operaismo italiano tra politica e lotta armata |
Autore | Gabriele Licciardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Contrasti, 26 |
Editore | Nda Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788889035887 |
Libri dello stesso autore
I nemici della Repubblica. Mafia e terrorismo 1969-1993
Gabriele Licciardi, Antonino Blando
Villaggio Maori
€15,00
Urla e silenzi. Storia dell'ospedale psichiatrico di Verona 1880-1945
Gabriele Licciardi
Villaggio Maori
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00