Le politiche per rilanciare le aree marginali, spesso piccole comunità rurali, devno affrontare il vincolo imposto dall'erosione del capitale umano causata da emigrazione e invecchiamento. La perdita di saperi tradizionali e di identità rappresenta un doloroso effetto collaterale del declino demografico di queste realtà che, tuttavia, vantano spesso patrimoni naturali e culturali di pregio, valorizzabili economicamente. Le piccole e medie imprese, grazie alla conoscenza del territorio, possono essere il motore della ripresa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il futuro delle piccole comunità rurali
Il futuro delle piccole comunità rurali
novità
Titolo | Il futuro delle piccole comunità rurali |
Autore | Gabriele Ruiu |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Temi e prospettive di ricerca |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788832835205 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Sardegna senza futuro? L'isola nella spirale della decrescita demografica
Marco Breschi, Margherita Sabrina Perra, Gabriele Ruiu
Forum Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00