Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione

Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione
Titolo Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione
Autore
Argomento Opere di consultazione Enciclopedie e opere di consultazione
Collana Saggi, 561
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 279
Pubblicazione 05/2002
ISBN 9788815087676
 
18,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'industriale Giovanni Treccani, il filosofo Giovanni Gentile e il padre gesuita Pietro Tacchi Venturi sono i protagonisti di un'impresa senza precedenti nell'Italia del Novecento: la pubblicazione dell'"Enciclopedia italiana", fondata nel 1925 e realizzata in 36 volumi fra il 1929 e il 1937. Iniziativa privata che si vuole nazionale, l'"Enciclopedia" riscuote subito l'approvazione di Mussolini prima di ottenere, nel 1933, il sostegno diretto del regime fascista; non può quindi non riflettere il clima in cui è sorta: motivi politici spiegano il rifiuto di collaborare di Croce, Einaudi, Casati o Lombardo Radice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.