Il tema di questo libro è più vivo che mai. Individualismo, consumismo, edonismo, diffidenza per l'altro e attaccamento ai valori cattolici tradizionali sono i fondamenti ai quali si è ispirata la destra italiana nell'ultimo ventennio. Con Silvio Berlusconi un nuovo blocco sociale è giunto al potere e si è mosso in aperto contrasto con quella che veniva (e viene) ossessivamente additata come "egemonia culturale della sinistra". Il percorso della destra non può evitare di ricostruire gli antagonismi e gli "scontri di civiltà" a cui abbiamo assistito negli ultimi vent'anni. La nuova destra non si è dunque legata esclusivamente al carisma del suo leader, ma ha agito capillarmente nel tessuto sociale, riprendendo temi e comportamenti che vengono da lontano e che non hanno mai cessato di esistere. Gabriele Turi ricostruisce questo percorso, passando attraverso il revisionismo storico, la riscrittura politica dei manuali scolastici, l'insistito ridimensionamento della Resistenza e la difesa militante del crocifisso nei luoghi pubblici. La crescente presenza dell'estrema destra clericale sul Web e la concomitante crisi identitaria della sinistra fanno da sfondo a questa storia politica dell'Italia recente, che vede tra i suoi attori principali esponenti politici di primo piano, giornalisti, docenti universitari e gente comune.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La cultura delle destre. Alla ricerca dell'egemonia culturale in Italia
La cultura delle destre. Alla ricerca dell'egemonia culturale in Italia
Titolo | La cultura delle destre. Alla ricerca dell'egemonia culturale in Italia |
Autore | Gabriele Turi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Temi, 235 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 06/2013 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788833924298 |
Libri dello stesso autore
«Israelita ma di eccezione». Ebrei perseguitati nell'università italiana
Gabriele Turi
Firenze University Press
€9,90
Lo spaccio del bestione trionfante. Stroncatura di Giovanni Gentile
Adriano Tilgher
Edizioni di Storia e Letteratura
€19,00
Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione
Gabriele Turi
Il Mulino
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00