Fino a che punto l'anarchia può essere un movimento organizzato efficace? È realistico pensare che le sue idee formino le basi per la stessa vita sociale? La risposta più memorabile a tali interrogativi è stata fornita nel classico studio sull'anarchia di George Woodcock, oggi universalmente riconosciuto come la più significativa panoramica del Ventesimo secolo sull'argomento. Woodcock esamina tutte le principali figure che hanno plasmato il pensiero anarchico – da Godwin e Proudhon a Bakunin, Goldman e Kropotkin –, ma guarda anche alle prospettive a lungo termine del pensiero, nella sincera convinzione che l'anarchia e i suoi insegnamenti possano ancora oggi offrire importanti lezioni per la nostra società.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari
L'anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari
Titolo | L'anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari |
Autore | George Woodcock |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Res Gestae |
Formato |
![]() |
Pagine | 444 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788866973669 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00