Il Neoegiziano è la lingua scritta e parlata in Egitto durante il Nuovo Regno e il III Periodo Intermedio (dalla XVIII alla XXIV dinastia). La "nuova" lingua (detta anche la lingua di Akhenaton, o la lingua dei ramessidi), che trae origine da forme rare e tardive del Medioegiziano, si afferma durante il regno di Akhenaton e perdura per buona parte dell'età ramesside sino all'epoca tarda. Peculiarità del Neoegiziano è la sua vocazione "popolare" mediante l'uso di forme di comunicazione più essenziali e circoscritte (per lo più destinate a supporti come il papiro, con uso prevalente della scrittura ieratica) atte a limitare la complessità espressiva della lingua classica.
- Home
- Corso di neoegiziano. Con elementi e nozioni di scrittura ieratica
Corso di neoegiziano. Con elementi e nozioni di scrittura ieratica
Titolo | Corso di neoegiziano. Con elementi e nozioni di scrittura ieratica |
Autore | Giacomo Cavillier |
Editore | Kemet |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788899334659 |
€48,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'ultima dimora. L'Era della Rinascita e le cachettes reali tra Tanis e Tebe
Giacomo Cavillier
Kemet
€23,00
Shardana. Navigatori e guerrieri nell'Egitto ramesside. Fonti, storia e mito
Giacomo Cavillier
Kemet
€15,00
The Butehamon project. Researches on a Royal Scribe in Theban Necropolis. Volume Vol. 1
Giacomo Cavillier
Kemet
€30,00