Il neoegiziano è la lingua scritta e parlata in Egitto durante il Nuovo Regno e il III Periodo Intermedio (dalla XVIII alla XXIV dinastia). La "nuova" lingua (detta anche la lingua di Akhenaton, o la lingua dei ramessidi), che trae origine da forme rare e tardive del Medioegiziano, si afferma durante il regno di Akhenaton e perdura per buona parte dell'età ramesside sino all'epoca tarda. Peculiarità del neoegiziano è la sua vocazione "popolare" mediante l'uso di forme di comunicazione più essenziali e circoscritte (per lo più destinate a supporti come il papiro, con uso prevalente della scrittura ieratica) atte a limitare la complessità espressiva della matrice lingua classica. Il neoegiziano è dunque risultato di una sapiente riformulazione ed adattamento di selezionate strutture grammaticali preesistenti, quale efficace veicolo di comunicazione del quotidiano, capace di contemplare corrispondenza, testi amministrativi, testi funerari e religiosi, miscellanee scribali e composizioni a sfondo mitico e teologico. Le lezioni confluite nel presente volume, frutto dell'insegnamento universitario e della ricerca scientifica, costituiscono utile percorso introduttivo su uno dei fenomeni più interessanti e rilevanti della Civiltà dell'Antico Egitto.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Corso di neoegiziano. Con elementi e nozioni di scrittura ieratica
Corso di neoegiziano. Con elementi e nozioni di scrittura ieratica
Titolo | Corso di neoegiziano. Con elementi e nozioni di scrittura ieratica |
Autore | Giacomo Cavillier |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Egittologia |
Editore | Ananke |
Formato |
![]() |
Pagine | 323 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788873254935 |
€48,00
Libri dello stesso autore
L'ultima dimora. L'Era della Rinascita e le cachettes reali tra Tanis e Tebe
Giacomo Cavillier
Kemet
€23,00
Shardana. Navigatori e guerrieri nell'Egitto ramesside. Fonti, storia e mito
Giacomo Cavillier
Kemet
€15,00
The Butehamon project. Researches on a Royal Scribe in Theban Necropolis. Volume Vol. 1
Giacomo Cavillier
Kemet
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90