Ci si chiede come mai il culto di Iside abbia avuto una diffusione e un proselitismo nella cultura ellenistica e imperiale così ampi rispetto ad altre divinità del pantheon egizio e perché le molteplici traduzioni e rielaborazioni degli autori classici ne abbiano spinto l'orizzonte conoscitivo oltre gli originari confini culturali e linguistici. La ragione deve essere ricercata innanzitutto nella funzione protettiva della famiglia e della regalità della dea con le sue potenti arti magiche; ma, ben più importante, nella sua capacità di dialogare e di comunicare efficacemente con i fedeli attraverso il verbo e lo scritto. Nei testi religiosi dell'Egitto faraonico, sin dall'Antico Regno, Iside è la più eloquente tra gli dèi e il suo verbo, intriso di valore performativo, è in grado di innescare dialoghi e azioni fattuali pregni di significato e di simbolismo magico-rituale. Generare azioni mediante il verbo e la sua trascrizione e conferire la capacità del linguaggio rende Iside una figura universale fuori dall'Egitto e il suo culto, soprattutto in età ellenistica, è in grado di attrarre fedeli di ogni provenienza, cultura ed estrazione sociale del mondo mediterraneo e di plasmare molteplici aspetti della religione antica e tardo antica. L'autore è da qualche anno a capo del "Progetto Iside" per lo studio dei culti e delle collezioni egizie ed egittizzanti di epoca tolemaica e romana in Italia.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il sentiero di Iside. Il culto isiaco tra Egitto tolemaico e Roma imperiale
Il sentiero di Iside. Il culto isiaco tra Egitto tolemaico e Roma imperiale
| Titolo | Il sentiero di Iside. Il culto isiaco tra Egitto tolemaico e Roma imperiale |
| Autore | Giacomo Cavillier |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Editore | Kemet |
| Formato |
|
| Pagine | 194 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9791280007520 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'ultima dimora. L'Era della Rinascita e le cachettes reali tra Tanis e Tebe
Giacomo Cavillier
Kemet
€23,00
Shardana. Navigatori e guerrieri nell'Egitto ramesside. Fonti, storia e mito
Giacomo Cavillier
Kemet
€15,00
The Butehamon project. Researches on a Royal Scribe in Theban Necropolis. Volume Vol. 1
Giacomo Cavillier
Kemet
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

