Perché e quando è davvero iniziata questa guerra? È davvero una guerra per la libertà e la pace? Qual è la posta in gioco in questa partita? Questo volume cerca di dare risposte a queste e molte altre domande, indagando sulle ragioni che stanno alla base della cronica instabilità dell'Ucraina e analizzando l'attacco russo, scatenato al culmine di una escalation protrattasi ininterrottamente dal 2014. Questo attacco ha generato violente scosse telluriche destinate a ridisegnare radicalmente gli assetti (geo)politici ed economici mondiali. Da confronto bellico circoscritto all'area nevralgica che si estende a cavallo tra Europa e Federazione Russa, il conflitto russo-ucraino si candida a fungere da spartiacque storico, perché imprime l'impulso decisivo al processo di riorientamento a 180° avviato da Mosca all'indomani del colpo di Stato di Jevromajdan. La guerra segna il definitivo e brutale abbandono dell'approccio "occidentalista" adottato dal Cremlino ai tempi di Gorbachëv e mantenuto in vigore fino al febbraio 2022, in favore di una "svolta asiatica" imperniata sull'alleanza strategica con la Cina. Una mossa rivoluzionaria se considerata alla luce dei tradizionali indirizzi strategici seguiti dalla Russia nel corso della storia, ma anche eversiva nei suoi intendimenti, perché mirata a ridefinire i rapporti di forza mondiali in direzione sfavorevole all'Occidente. «L'effetto delle azioni della Russia – ha dichiarato l'amministratore delegato di BlackRock Larry Fink – si avvertirà per decenni e determinerà una svolta nell'ordine mondiale della geopolitica, delle tendenze macroeconomiche e dei mercati dei capitali». Il mondo ne uscirà quindi profondamente cambiato a prescindere dal destino in cui incorrerà l'Ucraina, declassata per effetto di una precisa concatenazione di circostanze allo scomodo ruolo di pedina e vittima sacrificale nel grande risiko globale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- 1991-2022. Ucraina. Il mondo al bivio. Origini, responsabilità, prospettive
1991-2022. Ucraina. Il mondo al bivio. Origini, responsabilità, prospettive
Titolo | 1991-2022. Ucraina. Il mondo al bivio. Origini, responsabilità, prospettive |
Autore | Giacomo Gabellini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Un'altra storia |
Editore | Arianna Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788865882283 |
€18,90
Libri dello stesso autore
Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell'ordine economico statunitense
Giacomo Gabellini
Mimesis
€28,00
Eurocrack. Il disastro politico, economico e strategico dell'Europa
Giacomo Gabellini
Anteo (Cavriago)
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00