Israele rappresenta, per usare un'espressione del celebre politologo Samuel Huntington, la "miccia sempre accesa" del Medio Oriente. Ma fino a quando potrà durare questa pace armata che si basa su ingiustizie e contraddizioni? Affidare il futuro di Israele alla solidità dei muri e alla protezione diplomatica statunitense sarebbe miope e rischioso; contare sulle sue sole forze, sia pure appoggiate a una extrema ratio nucleare, sarebbe folle. In che modo Israele riuscirà a legittimare la sua esistenza? Paese relativamente giovane, dotato di dimensioni ridotte e rapporti a dir poco problematici con tutto il vicinato, lo Stato ebraico è divenuto un attore di primissimo piano, forte di altolocati agganci internazionali, un arsenale bellico di tutto rispetto e, soprattutto, una incrollabile fiducia nei propri mezzi, che ha spesso portato la leadership israeliana a giocare d'azzardo per conseguire gli obiettivi prestabiliti. Questo libro indaga gli aspetti storici, economici, sociali e geopolitici del lungo e travagliato processo attraverso cui Israele è riuscito a imporsi come principale (se non unica) potenza dell'intera regione mediorientale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza
Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza
Titolo | Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza |
Autore | Giacomo Gabellini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Arianna Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788865881866 |
€14,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell'ordine economico statunitense
Giacomo Gabellini
Mimesis
€28,00
1991-2022. Ucraina. Il mondo al bivio. Origini, responsabilità, prospettive
Giacomo Gabellini
Arianna Editrice
€18,90
Eurocrack. Il disastro politico, economico e strategico dell'Europa
Giacomo Gabellini
Anteo (Cavriago)
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00