"Il volume segue l'impostazione seguente. Innanzitutto proverò a mettere in luce il significato dell'aggiunta della "E" ai concetti di democrazia e partecipazione: quali sono le conseguenze dell'irrompere della tecnologia informatica nell'attività degli attori (cittadini, partiti, istituzioni), della democrazia e dei suoi poteri. Quindi continuerò l'analisi evidenziando l'influenza delle tecnologie informatiche (la "E") sul diritto, la sicurezza e la politica: a ciascun settore sarà dedicato un approfondimento specifico. In seguito l'approfondimento riguarderà il concetto di EParticipation, cioè l'impatto delle tecnologie sulla partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. I tre capitoli successivi saranno dedicati a tre casi di studio, sulla base delle riflessioni precedenti: prima la digitalizzazione dell'amministrazione italiana, poi l'esperienza (molto avanzata) del Parlamento europeo, infine il settore della pubblicazione e dell'accesso ai documenti (con l'esperienza dell'Ufficio europeo delle pubblicazioni). L'analisi sarà completata con un excursus in campi quali la società, l'economia e la salute, fattori importanti nella tenuta dei sistemi democratici. Infine presento le conclusioni di questa introduzione alla E-Democracy." (Giancarlo Vilella)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Introduzione alla E-Democracy
Introduzione alla E-Democracy
| Titolo | Introduzione alla E-Democracy |
| Autore | Giancarlo Vilella |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Studi e ricerche |
| Editore | Edizioni Pendragon |
| Formato |
|
| Pagine | 205 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788833640556 |
Libri dello stesso autore
Orizzonte Settanta: riflessioni sul vissuto tra due secoli
Giancarlo Vilella
Affinità Elettive Edizioni
€15,00
L'administration supernationale dans son contexte economique. Le cas européen
Giancarlo Vilella
CLUEB
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

