Questo libro raccoglie gli atti del convegno “Fermare la Guerra. L’Italia protagonista della pace in Europa”, organizzato il 27 maggio 2022 a Roma su iniziativa del Cesem (Centro Studi Eurasia Mediterraneo) e dell’associazione “Identità Europea”. Le tesi esposte e l’autorevolezza dei relatori ne fanno probabilmente uno degli eventi più importanti di critica alla posizione assunta dal governo draghi sulla guerra in Ucraina. Se poi si considera l’orientamento prevalente dei relatori, questo convegno risulta la più significativa “voce fuori dal coro” che si è levata contro il pesante schieramento atlantista di quasi tutta la politica e la stampa italiana. Nel merito le tesi esposte mantengono tutta la loro attualità ed anzi si dimostrano preveggenti rispetto a quello che sarebbe successo nei mesi successivi. Confermando la necessità assoluta di impegnarsi per porre temine in più presto possibile a questo conflitto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Fermare la Guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa
Fermare la Guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa
Titolo | Fermare la Guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa |
Autori | Gianni Alemanno, Luciano Barra Caracciolo, Marco Bertolini, Franco Cardini, Massimo Magliaro |
Introduzione | Stefano Vernole |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Gli archi |
Editore | Il Cerchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788884746573 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00