"Tra le ragioni più segrete del successo della dominazione sociale va annoverato l'effetto perverso delle determinazioni culturali che incatenano le opinioni soggettive alle immagini di un mondo che si esprime per frammenti. Al contrario, lo spirito della 'Prima Internazionale', che ha accompagnato al suo sorgere le ragioni rivoluzionarie degli operai, era l'espressione veritiera di una solidarietà che si esprimeva nello stesso movimento di denuncia di questa alienazione." (Simonetti Gianni Emilio).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'agonia e i suoi sarti. 1968-1998: le ragioni dell'assalto e quelle della resa
L'agonia e i suoi sarti. 1968-1998: le ragioni dell'assalto e quelle della resa
Titolo | L'agonia e i suoi sarti. 1968-1998: le ragioni dell'assalto e quelle della resa |
Autore | Gianni-Emilio Simonetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | DeriveApprodi, 1 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 09/1998 |
ISBN | 9788887423013 |
Libri dello stesso autore
€15,00
La suonatrice di theremin. L'insurrezione di Kronshtadt nei ricordi di Anastasija S. musicista e cuoca
Gianni-Emilio Simonetti
DeriveApprodi
€15,00
La vivandiera di Montélimar. Il secolo delle rivolte logiche e la nascita della cucina moderna nelle memorie di una pétroleuse
Gianni-Emilio Simonetti
DeriveApprodi
€15,00
La domesticazione sociale. Sulla modernità e il disagio che la governa
Gianni-Emilio Simonetti
DeriveApprodi
€13,50
La funzione sociale dell'arte e la follia. Medicalizzare l'alterità
Gianni-Emilio Simonetti
DeriveApprodi
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00