I Riti settennali dell'Assunta di Guardia Sanframondi, divenuti famosi per i battenti a sangue, costituiscono una delle manifestazioni più intense e coinvolgenti di religiosità popolare. Pur non potendosi escludere del tutto una ipotetica origine medioevale, il rituale festivo si è modellato nell'età della controriforma, esemplato dalle pratiche penitenziali della prassi missionaria, ed è giunto ai nostri giorni, nonostante le inevitabili varianti imposte dal tempo, conservando le caratteristiche originarie. Gianni Vergineo, storico e umanista, indaga le origini mitiche dei Riti, l'evoluzione storica, il radicamento comunitario, problematiche e significato della penitenza religiosa nella società contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il senso antropologico dei riti dell'Assunta di Guardia Sanframondi
Il senso antropologico dei riti dell'Assunta di Guardia Sanframondi
Titolo | Il senso antropologico dei riti dell'Assunta di Guardia Sanframondi |
Autore | Gianni Vergineo |
Curatore | Salvatore D'Onofrio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Libreria del Castello |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788894763393 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00