C'è chi ha notato che dei quasi 500 gruppi umani studiati nel corso del '900 dagli etno-antropologi, solo pochi non dispongono attualmente, per averli soppressi, di sistemi per produrre stati non ordinari di coscienza controllati, ritualizzati, di gruppo. Tutti gli altri sì. La domanda è: perché tutti i gruppi umani nella loro evoluzione hanno sentito il bisogno di dotarsi di contenitori di senso e di dispositivi ritualizzati di produzione di stati non ordinari di coscienza? Per almeno tre ragioni. Intanto, perché fa parte della caratteristica specifica degli umani non accontentarsi mai di stare dove sono. Come formiche lavorano incessantemente per esplorare il loro ambiente; e quando giungono al limite dell'esplorabile con i loro sensi e le loro facoltà intellettive, e incontrano il mistero, non si arrendono, ma cercano strumenti per oltrepassare il confine, e andare al di là. Poi, perché da quella conoscenza gli esperti riportano nella dimensione ordinaria indicazioni e competenze su come lavorare la dimensione dell'invisibile e dell'immateriale; infine, perché un gruppo di umani che fa insieme l'esperienza del transito e del viaggio nell'altra parte del mondo, o che si affida a uno tra loro capace di farlo, si condensa in un coeso, solidale, forte. Un noi in cui molte eccedenze, emergenze e bisogni trovano una strada pronta, condivisa, controllata in cui esprimersi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Hanno visto migliaia di dei. Laicità e religiosità dell'esperienza visionaria
Hanno visto migliaia di dei. Laicità e religiosità dell'esperienza visionaria
Titolo | Hanno visto migliaia di dei. Laicità e religiosità dell'esperienza visionaria |
Autori | Gilberto Camilla, Fulvio Gosso |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Colibrì Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788897206033 |
Libri dello stesso autore
Allucinogeni e cristianesimo. Evidenze nell'arte sacra
Gilberto Camilla, Fulvio Gosso
Colibrì Edizioni
€12,00
Catarsi
Gianluca Garelli, Gilberto Camilla, Simona Bertozzi, Antonio Rezza, Flavia Mastrella
Edizioni Grenelle
€15,00
Allucinogeni e cristianesimo. Evidenze nell'arte sacra. Volume Vol. 2
Fulvio Gosso, Gilberto Camilla
Colibrì Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00