La formazione dell'arte occidentale parte dall'incontro-scontro fra mondo romano e mondo greco ellenistico. Negli ultimi due secoli prima della nostra era, la Roma repubblicana conquista definitivamente il mediterraneo ellenistico con la forza delle armi e del diritto romano. Roma inizia prelevando opere d'arte dalle città greche conquistate, poi la "maniera greca" viene imitata dagli artisti dell'Urbe. Ma Roma cercherà sempre di adattare l'arte greca alle proprie tradizioni perché nessun esercizio dell'arte poteva essere approvato se non sfociava in una qualche "utilità" per la cosa pubblica. Da qui la grande ritrattistica e l'arte del decoro pubblico. I Romani non sono stati, secondo la celebre formula di Orazio, "vinti" sul terreno culturale dai Greci. Essi hanno fissato precisi caratteri fondamentali all'arte ornamentale, imposto scelte estetiche originali all'arte del ritratto, inventato forme inedite di utilizzo dell'arte pittorica, introdotto anche rivoluzioni ricche di avvenire nel campo della rappresentazione della realtà. Le guerre civili hanno ricadute nel decoro delle ville private, come a Pompei, sino a giungere a ciò che l'autore identifica come "estetica del caos". Nell'epoca del triumvirato, dopo l'assassinio di Cesare, le iniluenze ellenistiche raggiungono Roma da vari paesi dell'Impero e l'estetica del caos giunge al parossismo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Storia dell'arte romana. Volume Vol. 2
Storia dell'arte romana. Volume Vol. 2
Titolo | Storia dell'arte romana. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - La Repubblica. Dalle conquiste alle guerre civili |
Autore | Gilles Sauron |
Traduttore | A. Bacchetta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 310 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788816604711 |
€98,00
Libri dello stesso autore
Il grande affresco della villa dei Misteri a Pompei. Memorie di una devota di Dioniso
Gilles Sauron
Jaca Book
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00