Il principio dialogico anima il monologo carcerario dei "Quaderni del carcere" gramsciani. Il libro presenta conversazioni civili con interlocutori che si sono dimostrati capaci di valorizzare il pensiero di un "testimone del presente". Da Said a Hall, da Spivak a Guha, da Hobsbawm a Pereira dos Santos, con lo sguardo rivolto ad amici immaginari come Brecht, Sartre e Pasolini, il libro offre un andirivieni tra la ricostruzione del pensiero di Gramsci e la riflessione attuale di esponenti degli studi culturali subalterni postcoloniali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente
Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente
| Titolo | Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente |
| Autore | Giorgio Baratta |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 417 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 301 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788843043842 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

