Un Bassani inedito, questo: un trattamento per il cinema, che è un racconto lungo; una insospettata "storia milanese", che dialoga con le "Cinque storie ferraresi" del 1956, e fra esse si incunea come "esperimento" morale e civile su e con Manzoni. Bassani forza i limiti del genere e al cinema impone le leggi narrative del capolavoro manzoniano. Brevi note di commento all'inizio delle tre parti della sceneggiatura sottolineano di volta in volta le intenzioni dell'autore: "Dato il carattere sperimentale, di studio, della presente riduzione, si è voluto tentare un inizio diverso da quello del romanzo, anche se desunto rigorosamente dallo stesso". Bassani non era nuovo alla sceneggiatura, aveva lavorato con Visconti per "Senso", con Luigi Zampa ("La romana"), con Soldati, ("La donna del fiume"). Oggi si legge questa sceneggiatura come documento, (il film non fu poi mai realizzato).
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- I Promessi sposi. Un esperimento
I Promessi sposi. Un esperimento
Titolo | I Promessi sposi. Un esperimento |
Autore | Giorgio Bassani |
Curatore | S. S. Nigro |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | La memoria, 726 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 09/2007 |
ISBN | 9788838919473 |
Libri dello stesso autore
Il giardino dei Finzi Contini letto da Marco Baliani. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Giorgio Bassani
Emons Edizioni
€14,90
Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)
Giorgio Bassani
Feltrinelli
€20,00