Le regioni di confine, dove i conflitti nazionali vengono prima scatenati e poi sfruttati politicamente, sono un’area fertile per l’estremismo di destra. L’Alto Adige ne è un esempio paradigmatico. L’estremismo tedesco e quello italiano di destra marciano ancora separatamente, perché contrapposti dal proprio nazionalismo. Ma entrambi si rafforzano. Con CasaPound il fascismo del terzo millennio si è già insediato nel Comune di Bolzano. Sul versante tedesco, organizzazioni neonaziste e di destra giocano con la paura primigenia die sudtirolesi di perdere l’identità. In Alto Adige gli estremisti di destra non sono soli, ricevono costanti rifornimenti ideologici dalla Germania, dall’Austria e dall’Italia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ubriacatura identitaria. L’estrema destra in Alto Adige-Der identitäre. Rechtsextremismus in Südtirol
Ubriacatura identitaria. L’estrema destra in Alto Adige-Der identitäre. Rechtsextremismus in Südtirol
Titolo | Ubriacatura identitaria. L’estrema destra in Alto Adige-Der identitäre. Rechtsextremismus in Südtirol |
Autori | Giorgio Mezzalira, Günther Pallaver |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Raetia |
Formato |
![]() |
Lingua | tedesco |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788872837092 |
Libri dello stesso autore
Trentino, Alto Adige, Sudtirolo. Tre sguardi, una storia
Mauro Marcantoni, Giorgio Mezzalira, Giorgio Postal
I.A.S.A. Edizioni
€24,00
Paesaggi e prospettive. Lineamenti di storia locale. Volume Vol. 3
Stefan Lechner, Giorgio Mezzalira, Luciana Palla, Alessandra Spada, Martha Verdorfer
Athesia
€19,90
Übergänge und Perspektiven. Grundzüge der Landesgeschichte. Volume Vol. 3
Stefan Lechner, Giorgio Mezzalira, Luciana Palla, Alessandra Spada, Martha Verdorfer
Athesia
€19,90
La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige-Südtirol dal 1945 ad oggi
Siegfried Baur, Giorgio Mezzalira, Walter Pichler
Franco Angeli
€28,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00