«Il punto è che, a parte ogni considerazione sul regime di Teheran, un attacco all’Iran col pretesto delle sue (ipotetiche) armi nucleari potrebbe provocare uno shock petrolifero mondiale, destabilizzare come una catastrofe l’intero Medio Oriente, e mettere Stati Uniti e Cina in una pericolosa rotta di collisione frontale. Questi e altri possibili eventi connessi potrebbero poi essere ricordati, in un lontano futuro, come i prodromi della terribile Grande guerra globale del secondo decennio del XXI secolo» dall’Introduzione «Il libro di Giorgio S. Frankel L’Iran e la bomba è stato pubblicato nell’aprile del 2010, più di quindici anni fa. Eppure sembra scritto ieri» (dalla Prefazione di A. Fumagalli).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'Iran e la bomba
L'Iran e la bomba
Titolo | L'Iran e la bomba |
Autore | Giorgio S. Frankel |
Prefazione | Andrea Fumagalli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Fuorifuoco |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788865486313 |
Libri dello stesso autore
La resa dei conti. Tredicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia
Mario Deaglio, Giorgio S. Frankel, Pier Giuseppe Monateri, Anna Caffarena
Guerini e Associati
€21,00
L'Iran e la bomba. I futuri assetti del Medio Oriente e la competizione globale
Giorgio S. Frankel
DeriveApprodi
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00