Chi sono i Talebani? Quali sono le radici ideologiche e teologiche del movimento che il 15 agosto 2021 ha conquistato Kabul dopo vent’anni di occupazione militare guidata dal più forte esercito del mondo? Quanto sono cambiati dal primo Emirato sconfitto dopo la guerra seguita alla strage delle Torri Gemelle del 2001? In una lunga postfazione, Giuliano Battiston ed Emanuele Giordana, due giornalisti che da anni viaggiano in Afghanistan per raccontarlo, tracciano invece il tragitto talebano a partire dalla fine dell’Emirato e in particolare dal 2003, quando i Talebani si riaffacciano prepotentemente sulla scena. Ne descrivono lo sforzo per presentarsi come un movimento nazionale e sovra tribale che si stacca dal globalismo jihadista e si riallaccia alla tradizione dei conflitti coloniali combattuti per cacciare gli stranieri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I talebani. Storia e ideologia
I talebani. Storia e ideologia
Titolo | I talebani. Storia e ideologia |
Autore | Giovanni Bensi |
Prefazione | Fernando Orlandi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Istituto di cultura per l'Oriente e l'Occidente |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788879847971 |
Libri dello stesso autore
Un'esperienza mistica a Fanano. Venerabile suor Maria Diomira del Verbo Incarnato
Giovanni Bensi
Cantagalli
€10,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00