Secondo F. Nietzsche, il nichilismo è lo "smarrimento dei valori tradizionali - Dio, Verità, Bene - e lo scivolamento verso il trivellante sentimento del proprio nulla". In un mondo frutto del caso, l'uomo si ritrova senz'anima, destinato al niente della morte e senza un fine soprannaturale. Contro questo modo di concepire l'esistenza, si espongono a livello multidisciplinare (teologia, filosofia, psicologia, morale) non solo le contraddizioni interne del nichilismo, ma anche quelle dei suoi precursori (agnosticismo, materialismo, ateismo, scientismo, laicismo). Particolare attenzione viene data alla fondazione religiosa della libertà, della morale e dell'amore (contro il relativismo) e alla critica delle concezioni di Dio come Nulla e Ineffabile (misticismo, teologia negativa). Guidano lo studio il realismo e il pensiero cristiano, due prospettive che offrono risposte per superare le precarietà della vita (divenire, vuoto, male, angoscia) e intravedere la presenza dell'Assoluto. In Appendice, le classiche "dimostrazioni dell'esistenza di Dio" esemplificano la perenne validità di una "metafisica dell'essere" profondamente anti-nichilista.
Teologia del nichilismo. I vuoti dell'uomo e la fondazione metafisica dei valori
Titolo | Teologia del nichilismo. I vuoti dell'uomo e la fondazione metafisica dei valori |
Autore | Giovanni Chimirri |
Collana | Filosofie, 174 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 309 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788857510033 |
Libri dello stesso autore
Paura. Filosofia, politica, sociologia, psicologia
Aldo Meccariello, Giovanni Chimirri, Rossella Semplici
Asterios
€6,90
Psicologia e psichiatria come filosofie della persona. Fenomenologia e deontologia della fragilità
Giovanni Chimirri
Mimesis
€20,00
Filosofia del corpo e psicologia del benessere. Psicosomatica, salute e spiritualità
Giovanni Chimirri
OM
€15,00
Libertà vaccinale. Difesa scientifica e legale contro le dittature sanitarie. Principi di bioetica medica
Giovanni Chimirri
Editoriale Jouvence
€25,00