Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Chimirri

Siamo tutti filosofi (Basta volerlo)

Siamo tutti filosofi (Basta volerlo)

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 159

Questo libro vuol far conoscere la filosofia e spera di farla amare anche ai più sospettosi e diffidenti. La lettura di queste pagine evidenzia come la filosofia non sia una scienza astratta o inutile, bensì qualcosa di reale e importante. Del resto, tutti abbiamo una qualche "visione del mondo" e tutti desideriamo sapere se esiste la verità e il bene, se l'uomo è libero, se l'anima è immortale, se l'universo è stato creato, se è dimostrabile l'esistenza di Dio, se l'essere vincerà sul nulla, se la storia finirà. Le principali correnti che hanno attraversato la storia del pensiero filosofico: materialismo, ateismo, scetticismo, nichilismo, evoluzionismo, idealismo, spiritualismo, scientismo, vengono esposte in modo chiaro e accessibile ai non specialisti. Sempre che il lettore voglia rientrare in se stesso, sospendere il caos del mondo e riflettere in profondità, non contento di vivere come un semplice "animale bipede" e desideroso di rispondere ai famosi perché della vita: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?
15,00

Psicologia della nudità: l'etica del pudore tra esibizionismi e identità

Psicologia della nudità: l'etica del pudore tra esibizionismi e identità

Giovanni Chimirri

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomi

anno edizione: 2010

pagine: 125

12,00

Filosofia e teologia della storia. L'esistenza umana in divenire
20,00

Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire

Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire

Giovanni Chimirri

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 414

Un "trattato" su uno dei temi fondamentali della filosofia: la "libertà", analizzata in modo sistematico e in prospettiva etico-antropologica, pur non mancando considerazioni di carattere psicologico, teologico e giuridico. Concepita la libertà come "essenza della coscienza spirituale" e come "autodeterminazione razionale del volere", vengono analizzate le classiche questioni dell'arbitrio e del valore, dei condizionamenti e della responsabilità, del bene e del male, del rapporto fra intenzione e azione. Domina l'intero svolgimento il connubio verità/libertà, sia in riferimento alla concretezza della persona, e sia in riferimento all'Assoluto come orizzonte fondante l'umana esistenza.
23,00

Libertà dell'ateo e libertà del cristiano. Relazioni e scontri

Libertà dell'ateo e libertà del cristiano. Relazioni e scontri

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il problema della libertà dal punto di vista religioso, viene affrontato in modo sistematico e divulgativo. La libertà costituisce l'essenza e il valore più alto dello spirito umano, ma la libertà dell'uomo non è assoluta, e neppure è riducibile all'arbitrio del singolo, come oggi purtroppo la si intende. La libertà umana è invece una libertà creata, che responsabilmente e consapevolmente si decide per il bene, come risposta ad una chiamata divina. Il senso ultimo della morale non può essere trovato in questo mondo, e presuppone una concezione dell'uomo ben lontana dal materialismo e dal nichilismo oggi imperanti: non c'è libertà, dunque, che in riferimento a quell'Assoluto (Dio) come Libertà suprema, dalla quale l'uomo è derivato come "libertà finita".
13,00

Critica psicologica e morale della pornografia in sintesi

Critica psicologica e morale della pornografia in sintesi

Giovanni Chimirri

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomi

anno edizione: 2006

pagine: 80

8,00

Capire la religione

Capire la religione

Giovanni Chimirri

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2005

pagine: 208

14,00

Teologia del nichilismo. I vuoti dell'uomo e la fondazione metafisica dei valori

Teologia del nichilismo. I vuoti dell'uomo e la fondazione metafisica dei valori

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 309

Secondo F. Nietzsche, il nichilismo è lo "smarrimento dei valori tradizionali - Dio, Verità, Bene - e lo scivolamento verso il trivellante sentimento del proprio nulla". In un mondo frutto del caso, l'uomo si ritrova senz'anima, destinato al niente della morte e senza un fine soprannaturale. Contro questo modo di concepire l'esistenza, si espongono a livello multidisciplinare (teologia, filosofia, psicologia, morale) non solo le contraddizioni interne del nichilismo, ma anche quelle dei suoi precursori (agnosticismo, materialismo, ateismo, scientismo, laicismo). Particolare attenzione viene data alla fondazione religiosa della libertà, della morale e dell'amore (contro il relativismo) e alla critica delle concezioni di Dio come Nulla e Ineffabile (misticismo, teologia negativa). Guidano lo studio il realismo e il pensiero cristiano, due prospettive che offrono risposte per superare le precarietà della vita (divenire, vuoto, male, angoscia) e intravedere la presenza dell'Assoluto. In Appendice, le classiche "dimostrazioni dell'esistenza di Dio" esemplificano la perenne validità di una "metafisica dell'essere" profondamente anti-nichilista.
24,00

La filosofia del beato Rosmini. Guida al sapere enciclopedico di un grande classico italiano

La filosofia del beato Rosmini. Guida al sapere enciclopedico di un grande classico italiano

Giovanni Chimirri

Libro: Copertina morbida

editore: Bonomi

anno edizione: 2012

pagine: 200

Antonio Rosmini (Rovereto 1797 - Stresa 1855), condannato dalla chiesa due volte, poi riabilitato come esempio di filosofo cristiano dall'enciclica Fides et Ratio (1998) e infine beatificato (2007), è stato un autore enciclopedico che ha affrontato i principali rami della filosofia (metafisica, logica, etica, diritto, pedagogia, linguaggio, religione). Questo volume fornisce - in spirito di rosminiana "carità intellettuale" - le coordinate fondamentali per introdursi nella vasta ed impegnativa speculazione di uno fra i più grandi pensatori di ogni tempo.
15,00

Libertà vaccinale. Difesa scientifica e legale contro le dittature sanitarie. Principi di bioetica medica

Libertà vaccinale. Difesa scientifica e legale contro le dittature sanitarie. Principi di bioetica medica

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 484

I vaccini, come tutti i farmaci, sono spesso inefficaci con effetti nocivi gravi e letali, per cui va sempre valutato il corretto rapporto rischi/benefici. Ma ci sono nel mondo politiche sanitarie che impongono (pseudo) immunizzazioni salvifiche di massa anche per malattie curabili, non contagiose, rare ed estinte, togliendo diritti civili e costituzionali ai non-vaccinati e facendo più danni degli stessi microbi da combattere. Il volume critica la (presunta) “Scienza di Stato” e di “Big Pharma”, illustrando i legittimi motivi bioetici e giuridici della libertà di profilassi e cura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.