Un samovar sempre acceso per il benvenuto e una tovaglia distesa a terra. Una cucina che odora di zafferano poco prima di una gita fuori porta. Una notte di veglia per fissare le stelle dalla terrazza proibita e un giardino colmo di alberi da frutto. Un bistrot dove ritrovarsi a leggere i fondi del tè e una stanza ai piani alti dell'harem per raccontare o ascoltare storie. Dalla Turchia al Marocco, dall'Iran al Libano, passando per Iraq, Yemen, Algeria, Tunisia ed Egitto, i precetti di un'arte culinaria tra ventre e ventre. Le letterature femminili contemporanee accolgono e diffondono echi di eredità preziose in un viaggio spolverato di spezie e chicchi di melagrana.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Cosa dicono le foglie del tè. Riti e ricette di madre in figlia dalla letteratura persiana alla poesia araba contemporanea
Cosa dicono le foglie del tè. Riti e ricette di madre in figlia dalla letteratura persiana alla poesia araba contemporanea
Titolo | Cosa dicono le foglie del tè. Riti e ricette di madre in figlia dalla letteratura persiana alla poesia araba contemporanea |
Autore | Giulia Valsecchi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
Collana | Leggere è un gusto, 69 |
Editore | Il Leone Verde |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788865800683 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
The great cuisine of Piedmont. 250 traditional recipes and a guide to fine wine
L'Artistica Editrice
€13,00
La grande cucina piemontese. 250 ricette tradizionali e la guida al buon bere
Giancarlo Ricatto
L'Artistica Editrice
€13,00
In cucina con la friggitrice ad aria. 200 nuove ricette veloci e leggere. Fatto in casa da Benedetta
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
€19,90