Che ci fa Jos Asad, affermato scrittore giamaicano non ancora cinquantenne a Borgo San Giustino, piccola borgata del Canavese, a pochi passi da Ivrea? Perché un intellettuale impegnato, che si sentiva soffocare nella natia Giamaica, ha deciso di rintanarsi in un angolo immoto del 'verde Canavese'? Perché si ostina, contro il parere di tutti, a voler comprare e restaurare il Mulinet, che sarà pure un vecchio rudere, ma è caro alla memoria degli indigeni? Jos è andato a misurarsi con una colettività che è vissuta per anni nell'illusione di essere, grazie all'utopia olivettiana, la Silicon Valley italiana e che ancora non si è riavuta dal brusco risveglio, sta elaborando il lutto per la repentina scomparsa financo del marchio Olivetti.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il grido della catalpa
Il grido della catalpa
Titolo | Il grido della catalpa |
Autore | Giuse Lazzari |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Le maschere del mistero |
Editore | Passigli |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788836808175 |