Nel 1989, in coincidenza con la caduta del Muro di Berlino, ha avuto inizio la metamorfosi del Partito comunista italiano che doveva subire un'improvvisa accelerazione con il fallimento dell'esperimento di Gorbacev in Urss. Soffia sui popoli dell'Europa orientale il vento dell'Est dove il comunismo si disintegra, la gioia affannosa dei tedeschi della Repubblica democratica che fuggono dalle loro catene, dei polacchi che inalberano croci, degli ungheresi che consacrano agli insorti del '56 il loro ritorno alla libertà, dei cecoslovacchi e della loro primavera ritrovata. In questo contesto staordinario il gruppo dirigente del Pci aveva l'occasione storica di condurre il partito all'approdo della grande socialdemocrazia europea. E, invece, con il XIX e XX congresso dei primi anni '90 ha inizio nel Pci una profonda convulsione politica che dura per tutto l'arco degli ultimi vent'anni, assume un carattere persistente di grande ampiezza con sconvolgimenti improvvisi, scissioni e abbandoni individuali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- 1989-2009. I mutanti. Perché i comunisti hanno rifiutato l'opzione socialdemocratica
1989-2009. I mutanti. Perché i comunisti hanno rifiutato l'opzione socialdemocratica
| Titolo | 1989-2009. I mutanti. Perché i comunisti hanno rifiutato l'opzione socialdemocratica |
| Autore | Giuseppe Averardi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Short books |
| Editore | Datanews |
| Formato |
|
| Pagine | 319 |
| Pubblicazione | 07/2009 |
| ISBN | 9788879813556 |
€19,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Socialdemocrazia l'altra voce dell'Europa. Un'uscita di sicurezza per l'Italia
Giuseppe Averardi, Franco Ferrarotti
Datanews
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

