"Per costruire una sinistra italiana all'altezza di governare il Paese è necessario riprendere una riflessione collettiva sul partito comunista e sulla sua storia. E chiudere quindi i conti con lo stalinismo di Togliatti, che in tale storia ha avuto un peso determinante e che è perdurato ben oltre la morte di Stalin". Il dibattito sullo stalinismo, riavviatosi e portato a compimento negli anni di Gorbacev con la caduta del Muro e l'apertura degli archivi sovietici avrebbe dovuto liquidare in Italia l'ultima illusione di far sopravvivere lo stalinismo italiano e il mito di Palmiro Togliatti nella vulgata dei suoi epigoni. Nulla di tutto questo. Un balbettio stanco e monotono prosegue da oltre vent'anni. Il libro di Giuseppe Averardi risulta certamente un importante contributo personale a questa necessaria riflessione collettiva. Egli documenta in modo incontrovertibile quanto stalinista sia stato Togliatti. I suoi eredi hanno rimosso lui, come hanno rimosso tutta la storia del suo e del loro partito, attraverso una duplicazione della realtà, ultimo esito della "doppiezza" che Togliatti criticava, pur utilizzandola: vi sarebbe un Togliatti buono, costruttore della democrazia repubblicana italiana, e un Togliatti cattivo, collocabile in una storia aliena, del Comintern e dell'Urss. Prefazione di Giorgio Galli. Introduzione di Giuseppe Bedeschi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Togliatti addio. Delirio e retaggio dello stalinismo italiano
Togliatti addio. Delirio e retaggio dello stalinismo italiano
| Titolo | Togliatti addio. Delirio e retaggio dello stalinismo italiano |
| Autore | Giuseppe Averardi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Short books |
| Editore | Datanews |
| Formato |
|
| Pagine | 325 |
| Pubblicazione | 05/2012 |
| ISBN | 9788879813822 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Socialdemocrazia l'altra voce dell'Europa. Un'uscita di sicurezza per l'Italia
Giuseppe Averardi, Franco Ferrarotti
Datanews
€20,00
1989-2009. I mutanti. Perché i comunisti hanno rifiutato l'opzione socialdemocratica
Giuseppe Averardi
Datanews
€19,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

