Con la globalizzazione economica c´è il ritorno della guerra, ma c´è anche il tentativo europeo di autoriforma, cui presiede una idea diversa di potere. La costruzione di questo diverso potere è la posta dei processi costituenti che da decenni si svolgono in maniera assai contrastata nella comunità europea e anche in Italia. ´Potere sussidiario è quello che accompagna gli stati-nazione a integrarsi in una unione sovranazionale, e sussidiario è anche il potere che - all´interno dei confini statali - accompagna le realtà territoriali a valorizzare le loro differenze e a farsi capaci di autogoverno, senza disunirsi. Ma sussidiaria è anche l´attività di organizzazioni autonome dei cittadini che concorrono alla definizione e realizzazione di interessi generali: una ´circolarità virtuosa può svilupparsi tra istituzioni e forze sociali. Il criterio di sussidiarietà, che è scritto da pochi anni nei trattati e ancora da meno in leggi italiane, esce così dagli specialismi: altrove è sconosciuto, ma nella vicenda europea ha la forza e il significato di un nuovo principio costituente. Giuseppe Cotturri insegna Sociologia della politica nell´Università di Bari, dirige la rivista ´Democrazia e diritto (F. Angeli) e la collana ´Radicalismo & riformismo (Edizioni Scientifiche Italiane), presiede il movimento Cittadinanzattiva (già Mfd). Fra le sue pubblicazioni più recenti: La transizione lunga. Il processo costituente in Italia dagli anni Settanta alla bicamerale, Editori Riuniti 1997; La cittadinanza attiva, Fivol 1998; saggi introduttivi e cura di: Un laboratorio della democrazia. Il CRS 1979-1998, ESI 1999; Guerra/individuo, ´Democrazia e Diritto , 1/99; Federalismo e mezzogiorno (con F. Cassano), ´Democrazia e Diritto , 2/99.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia
Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia
Titolo | Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia |
Autore | Giuseppe Cotturri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Occasioni, 11 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 10/2001 |
ISBN | 9788843020171 |
Libri dello stesso autore
Io ci sono. Gli attori del civismo e della solidarietà: mutazioni molecolari e processi costituenti
Giuseppe Cotturri
Edizioni La Meridiana
€16,50
Declino di un partito. Il PCI negli anni Ottanta visto da un suo centro studi
Giuseppe Cotturri
Futura Editrice
€12,00
Un laboratorio della democrazia. Pensiero critico e riformismo del CRS 1979-1998
Giuseppe Cotturri
Edizioni Scientifiche Italiane
€30,99
La transizione lunga. Il processo costituente in Italia dalla crisi degli anni Settanta alla bicamerale e oltre
Giuseppe Cotturri
Editori Riuniti
€12,91
La democrazia senza qualità. Politica istituzionale e processo costituente in Italia
Giuseppe Cotturri
Franco Angeli
€40,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00