Giuseppe Gargani è stato un politico di lungo corso, uno dei protagonisti delle vicende politiche istituzionali che hanno attraversato l’Italia nella seconda metà del secolo scorso. In nome dei pubblici ministeri è un libro scritto più di dieci anni fa – e qui riedito con alcune note introduttive aggiuntive –, ma incredibilmente attuale, sia perché le questioni giudiziarie occupano sempre più spesso le prime pagine dei giornali, sia perché a distanza di quasi trent’anni dall’inizio della stagione di Tangentopoli risulta interessante ritornare su alcuni temi cruciali di quella storia. In questo libro-intervista che copre oltre cinquant’anni di storia, Gargani non usa mezzi termini per criticare aspramente quello che chiama “il partito istituzionale dei PM”, una casta che, più di quella politica, si avvale di strumenti di autoelezione e di privilegi garantiti da leggi che i vari governi non hanno mai avuto il coraggio di cambiare. Ai ragionamenti di carattere costituzionale che avevano già impegnato i protagonisti della stesura della costituente, seguono riflessioni puntuali sui passaggi cruciali di una “rivoluzione della giustizia” che ha visto via via crescere il potere dei giudici a discapito degli altri due poteri esecutivo e legislativo. La stagione di Mani Pulite, perno del volume di Gargani, ha segnato la definitiva resa della classe dirigente di fronte a una magistratura che svolgeva più inchieste che indagini, che ricorreva alla carcerazione preventiva e a testimoni come metodo per scardinare un sistema e non per punire i veri colpevoli. "In nome dei pubblici ministeri" è un libro-verità su un passato per molti aspetti ingombrante e tuttora irrisolto che ci aiuta anche a riflettere sulle storture oggi presenti in Italia, come l’abuso di intercettazioni, le violazioni costanti del segreto istruttorio, le inchieste capaci di sovvertire governi e di condizionare la vita democratica del paese senza garantire il processo sulle numerose indagini spesso infondate o strumentalizzate. Un libro scomodo che getta una luce inquietante sul presente e il futuro del nostro Paese. Prefazione di Mattia Feltri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- In nome dei pubblici ministeri. Dalla Costituente a tangentopoli: storia di leggi sbagliate
In nome dei pubblici ministeri. Dalla Costituente a tangentopoli: storia di leggi sbagliate
Titolo | In nome dei pubblici ministeri. Dalla Costituente a tangentopoli: storia di leggi sbagliate |
Autore | Giuseppe Gargani |
Prefazione | Mattia Feltri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Neon |
Editore | Lastaria Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 332 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788899706920 |
Libri dello stesso autore
Tutto quello che avreste voluto sapere sul referendum e nessuno vi ha mai detto
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€12,00
Le mani sulla storia. Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l'Italia
Giuseppe Gargani, Daniele Morgera
Rubbettino
€16,00
Il mondo. L'Europa. L'Italia. Un nuovo ordine o la fine della storia?
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€15,00
La «terza» repubblica «senza partiti»? Una costituzione meno democratica
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€20,00
Infine… la seconda repubblica! Le elezioni politiche del 2022 e quelle del 1948
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€18,00
La storia fatta con le manette. Storia d’Italia e magistrati che hanno provato a riscriverla
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€18,00
La rinascita del «centro» all'epoca del covid… per riscattare la politica
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€18,00
L'identità politica condizione per la democrazia. L'indistinto porta al populismo
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€18,00
Attentato allo stato di diritto. Il collasso della razionalità
Giuseppe Gargani
Edizioni Il Papavero
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00