Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Architettura e città durante il fascismo

Architettura e città durante il fascismo
Titolo Architettura e città durante il fascismo
Autore
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Di fronte e attr. Saggi di architettura, 843
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 456
Pubblicazione 09/2008
ISBN 9788816408432
 
46,00

Giuseppe Pagano Pogatschnig fu fra i principali protagonisti del rinnovamento in chiave moderna della cultura architettonica italiana negli anni Trenta, come architetto e urbanista ma anche come teorico e polemista nelle pagine di Casabella che codiresse con Edoardo Persico a partire dal 1931. Nato in Istria e cresciuto in un clima irredentistico, aderì al nascente movimento fascista partecipando fra l'altro all'occupazione di Fiume guidata da D'Annunzio. La sua polemica in architettura tuttavia fu profondamente contraria al monumentalismo e alla retorica accademica imposta ben presto dal regime. Pagano si rivolgeva alle avanguardie internazionali del movimento moderno, pensava ad un'architettura impegnata socialmente, rivolta ai bisogni crescenti imposti dall'industrializzazione, articolava un pensiero originale ed impegnato della città e dell'urbanistica di fronte alla sfida della modernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.