«L'ambientazione di un episodio avvenuto secoli prima viene attualizzato nell'età moderna: un Cinquecento che è anche un Settecento, tale è il revival 'palladiano' nel XVIII secolo. In tale contesto, è il santo stesso a farsi 'architettura', e quella sua mano alzata sul cielo viene ad acquisire un risalto inedito, per di più sfaccettata dalla luce com'è. Alla Giambattista Piazzetta? Come un 'ricordo' di tanta pittura, giovanile e non, dello stesso nostro Tiepolo, che bene ha guardato all'arte del più anziano maestro, confermandosi anche pittore che ben percepisce e visualizza pure il 'sacro'. Tornando alla posizione della gamba troncata: persino disgustosa, si potrebbe dire, tanto è in evidenza di contro al saio del santo, che sulla tela viene a formare una macchia enorme di non colore. L'artista recupera, tuttavia, dal disegno preparatorio, la sua conformazione, posizionandola di contro al saio, così che pure il contrasto cromatico fra candida epidermide e marron scuro della stoffa risultasse più netto. E, correlata al tutto, la visibilissima scure in primo piano, che già compariva nel bozzetto, ma come abbandonata a terra, mentre nella pala, invece, assume ruolo di protagonista».
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Giambattista Tiepolo a Mirano. La pala dell'altare di Sant'Antonio da Padova
Giambattista Tiepolo a Mirano. La pala dell'altare di Sant'Antonio da Padova
Titolo | Giambattista Tiepolo a Mirano. La pala dell'altare di Sant'Antonio da Padova |
Autore | Giuseppe Pavanello |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Opere e luoghi |
Editore | Scripta |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9791256540068 |
Libri dello stesso autore
Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all'annuncio romantico. Catalogo della mostra ( Treviso, Museo Bailo, 14 maggio-25 settembre 2022)
Nico Stringa, Giuseppe Pavanello, Fabrizio Malachin
Antiga Edizioni
€33,00
Giuseppe Zais. I «paesaggi» nella «stanza dell'alcova» del marchese Galeazzo Mussatto
Franca Zava Boccazzi
Scripta
€10,00
€29,00
€29,00
€29,00
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00