"I nostri valori erano intelligenza, ragionamento, cultura, spirito. Le nostre scelte non rispecchiavano gli esempi dei genitori borghesi che ci davano i mezzi di vivere e di studiare. Anzi, erano completamente opposte ad essi ed ai loro pregiudizi religiosi, sociali e storici. (...) Fummo contestatori cinquant'anni prima che nascesse questa parola". Prima ancora che saggio politico, il 'Manifesto' di Prezzolini è per noi oggi un testo eminentemente autobiografico. Un documento di critica e di autocritica, che mentre racconta il farsi etico-civile di una coscienza e di una generazione intera di intellettuali, ripercorre di, fatto - dall'interventismo, al fascismo, ai caratteri di lungo corso del costume nazionale - le vicende centrali del nostro Novecento.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Manifesto dei conservatori
Manifesto dei conservatori
Titolo | Manifesto dei conservatori |
Autore | Giuseppe Prezzolini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Letture di pensiero e d'arte, 105 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788863727258 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00