I protagonisti di questo romanzo d'esordio, traduzione narrativa di diverse ricerche etnografiche, sono quasi tutti maschi. Si muovono, in uno spazio chiuso, quello della Città, ancora più nello specifico nel Quartiere, convincendosi, giorno dopo giorno, che il passato è l’unico rifugio politico ove immaginare, per loro, un futuro possibile. Tale passato, però, non è un paradiso, macchiato com’è da sessismo, da blocchi ideologici, da ricostruzioni ingannevolmente nostalgiche che, anche per fortuna, non permettono più una sua riproduzione. Ciò che tiene insieme le loro azioni è però un comune desiderio: quello di trasformarsi da burattini che guardano indietro a esseri umani carichi di prospettive. La Città emerge in questo modo come la vera protagonista. Una città che più di tutte ha saputo sposare il progresso (il destino immondo delle cose), illudendo i suoi abitanti di un futuro in forte continuità con il suo passato.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Piazza Molotov
Piazza Molotov
Titolo | Piazza Molotov |
Autore | Giuseppe Scandurra |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Volta la Carta |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788899302849 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
Antropologia del design. Una relazione (ancora) da costruire
Giuseppe Mazzarino, Giuseppe Scandurra
Esculapio
€26,00
The performance of innovative Italian SMEs: a comparative analysis of structural characteristics
Rosalia Castellano, Gennaro Punzo, Giuseppe Scandurra, Antonio Thomas
Enzo Albano
€15,00
Drivers and barriers addressing italian SMEs toward eco-innovations. An interpretative model
Rosalia Castellano, Gennaro Punzo, Giuseppe Scandurra, Antonio Thomas
Enzo Albano
€15,00