"Una vita" (1883) è il primo romanzo del giovane Maupassant, incoraggiato e guidato da Flaubert (ed è proprio un omaggio al maestro la frase che conclude il libro: "La vita, vedete, non è mai così buona e così cattiva come si crede"). La protagonista è un "cuore semplice", con una inesauribile capacità di amore e di sacrificio, una dolce e tormentata eroina della passività innocente. La modernità di Maupassant sta anche nella mano sicura con cui disegna la progressiva latitanza della figura paterna e i dettagli di un ambiente matriarcale chiuso in se stesso, ossessivo e spettrale. Un destino femminile che corre verso la sventura ha trovato in Natalia Ginzburg l'interprete congeniale, in quello che sarebbe rimasto il suo ultimo lavoro letterario.
Una vita
Titolo | Una vita |
Autore | Guy de Maupassant |
Curatore | G. Magrini |
Traduttore | N. Ginzburg |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Einaudi tasc. Scritt. tradotti da scritt., 347 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 305 |
Pubblicazione | 03/1996 |
ISBN | 9788806140526 |
€7,23